Produzione video e intelligenza artificiale: come Milano sta guidando la rivoluzione

Chi si occupa di produzione video lo sa bene, oggi l’intelligenza artificiale è diventata una risorsa utile e stimolante per realizzare contenuti più efficienti, coinvolgenti, con maggiore facilità e in breve tempo: la tanto fantomatica AI serve ad automatizzare alcuni procedimenti, come ad esempio la sincronizzazione e il montaggio dei filmati, in modo molto più rapido e preciso. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi dell’intelligenza artificiale nella produzione video, qual è la sfida e la modalità migliore per fondere insieme tecnologia e creatività umana. La città di Milano, sempre al passo con i tempi, offre un parterre ampio e variegato di proposte da esplorare e sperimentare, tra laboratori, factory e studi grafici che permettono di entrare nell’ottica dell’AI e della realtà aumentata, creando video che sono delle e vere esperienze immersive.

Il futuro dell’AI nella produzione video nelle aziende


Il video è uno strumento necessario nella cosiddetta industria del prodotto: tramite un contenuto audiovisivo di valore il brand ha la possibilità di farsi conoscere, di fidelizzare clienti e aumentare l’awareness. La capacità di realizzare video destinati ai social media può davvero fare la differenza nella riconoscibilità e nella visibilità del marchio; tuttavia, per molte aziende l’ostacolo da superare rimane una certa sostenibilità operativa, poiché per realizzare video di qualità serve personale tecnico adeguato. Oltre all’idea, affidata al creativo, un video di valore deve essere sostenuto da un’ottima scrittura, sviluppata con strumenti tecnici che garantiscano fotografia, luci, esposizione, musiche e montaggio perfetti.
Questo comporta, per un brand, il supporto di personale tecnico e di fornitori esterni, a discapito di una certa continuità editoriale, fondamentale per rimanere sempre ai vertici del motore di ricerca. Chi realizza video aziendali conosce bene quale sia l’importanza fondamentale di pubblicare con costanza, in modo continuativo, in una piattaforma digitale; essere competitivi nel mercato digitale implica pubblicare, postare con costanza, attraverso un piano editoriale ben programmato.

Grazie all’avvento dell’AI, molti processi vengono automatizzati: scripting, riprese, fase di montaggio e di post-produzione si stanno accelerando grazie a software e applicazione che semplificano il lavoro sul video stesso. Grazie all’intelligenza artificiale, dunque, l’azienda ha la possibilità di mantenere viva la propria presenza video, che si trasforma in un programma sostenibile (meno costi tecnici e umani) e orientato verso la cosiddetta mission business (l’obiettivo). 

Per riassumere, se prima alcune fasi di pre e post produzione video risultavano un ostacolo, rallentando il go-to-market aziendale e limitando il numero di video in pubblicazione, oggi i programmi AI consentono di risparmiare tempo prezioso, velocizzano la produzione e sono in grado di generare video partendo semplicemente da frame e pront descrittivi.

Riducendo le tempistiche di produzione si abbattono le barriere: oggi il brand, l’azienda, le PMI e le giovani startup hanno la fortuna di concentrarsi di più sull’allineamento tra contenuto di qualità e strategia comunicativa. In definitiva, più output e meno energie impiegate, più contenuti e un considerevole risparmio di tempo che garantisce una maggiore agility, un presidio costante e continuo sulle piattaforme social, produzione video con una maggiore frequenza e di conseguenza una migliore valorizzazione da parte di Google o del motore di ricerca in generale.


Come la città di Milano guida la rivoluzione dell’AI?


Basta visitare il sito del Comune di Milano per comprendere quanto l’approccio all’intelligenza artificiale, da parte dei cittadini milanese, sia positivo e costruttivo, partendo dal quotidiano.

Il milanese aderisce con entusiasmo all’avvento dei servizi digitali automatizzati sin dal periodo del Covid e della pandemia, quando i classici sportelli sono stati sostituiti dai servizi online.

Questo approccio propositivo al digitale e all’AI si riflette direttamente sugli addetti ai lavori, sui videomaker che collaborano con le aziende e producono contenuti brandizzati; si tratta quindi di un atteggiamento generale di una città contemporanea e al passo con i tempi, sempre pronta ad accogliere le novità e la tecnologia applicata alla vita di tutti i giorni.
Milano sta guidando l’evoluzione, la rivoluzione dell’AI nella produzione video non solo sperimentando di continuo software e app sempre più innovative e tecnologiche, ma soprattutto con un piano educativo, formativo, di sensibilizzazione, che vuole coinvolgere tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori. Festival, congressi, talk, rassegne e padiglioni legati all’AI applicato alla produzione video sono solo un assaggino dell’impegno costante che la città meneghina investe nella costruzione di un innovativo modus operandi, dove l’artificiale non viene più demonizzato ma bensì accolto come uno strumento positivo con cui interagire.


Videomaker e artisti del visivo: qual è il sentimento comune verso l’AI?


Intelligenza artificiale VS Intelligenza umana emotiva: si tratta di un dibattito costante che da anni, ormai, divide la società. Si prevede che alcune professioni, quelle più ripetitive e fondate su automatismi, saranno gradualmente sostituite da sistemi di automazione artificiale sempre più rapidi ed efficienti. Lo spirito critico, emotività ed empatia sono qualità che un’app o un software difficilmente potranno acquisire: non bisogna demonizzare l’AI, ma sfruttarla come una risorsa utile per facilitare solamente alcuni automatismi.

Dietro alla macchina, in senso più che lato, resterà sempre l’emotività, la sensibilità, l’intelligenza umana, e da questo punto fermo pare l’opera di formazione e di sensibilizzazione della città di Milano. Sensibilizzare significa soprattutto abbattere la paura, il timore verso il nuovo, il differente, e accogliere l’innovazione con maggiore consapevolezza.

Questo è l’obiettivo del programma di educazione e formazione della capitale lombarda, informare e rendere fruibili i nuovi strumenti di automatizzazione video, sia nel branding e nel marketing, sia nelle produzione video artistiche legate all’intrattenimento. 

Aprire la mente verso il nuovo, senza paure, questa è la missione della città di Milano, portata avanti con coraggio e libertà dal Comune, dalle rassegne di videoarte, docu-serie e docu-film, dai festival del digitale e della contemporaneità. Per esplorare e sperimentare con ancora maggior consapevolezza e responsabilità, puoi affidarti all’agenzia di marketing e comunicazione immersa in queste dinamiche, le più innovative e al passo con i tempi, che saprà guidarti con esperienza verso gli strumenti e le risorse più opportune nello sviluppo della tua idea, della tua identità di brand e della tua presenza sul web. 

AI sì, ma responsabilmente, rivolgiti all’agenzia che fonde insieme umano e artificiale!

Altri articoli dal Blog di Kortocircuito

Produzione video e intelligenza artificiale: come Milano sta guidando la rivoluzione
Produzione video e intelligenza artificiale: come Milano sta guidando la rivoluzione
Il futuro degli spot pubblicitari a Milano tra streaming e piattaforme digital
Il futuro degli spot pubblicitari a Milano tra streaming e piattaforme digital
La scena milanese del videomaking: festival, eventi e networking per i professionisti del settore
La scena milanese del videomaking: festival, eventi e networking per i professionisti del settore